Non un semplice immobile, ma un bene che produce valore

Acquistare una casa già locata – cioè con un contratto di affitto in corso – è una scelta sempre più diffusa, soprattutto tra acquirenti-investitori che guardano al futuro. Si tratta infatti di un immobile che genera subito reddito e che permette di calcolare con precisione il ritorno sull’investimento.  

Perché conviene vendere una casa già locata 

Per chi mette in vendita l’immobile, avere un contratto di locazione in corso può rappresentare un vantaggio competitivo. Un appartamento che produce già reddito è più appetibile, perché non viene percepito solo come un bene immobiliare, ma come un investimento che genera reddito certo. Questo permette al venditore di: 

  • Valorizzare l’immobile, aggiungendo alla valutazione il dato della rendita annua 
  • Dimostrare con documenti alla mano che l’appartamento garantisce un ritorno economico regolare 
  • Attrarre acquirenti interessati soprattutto al rendimento, come investitori e società 

Quando conviene vendere una casa locata 

Mettere sul mercato una casa già affittata è particolarmente vantaggioso in due casi: 

  1. Contratti a lungo termine: quando l’inquilino è stabile, puntuale nei pagamenti e con un contratto solido. In questo caso l’acquirente percepisce una garanzia di reddito duraturo. 
  1. Immobili a uso turistico: se l’appartamento è già inserito su piattaforme come Airbnb o Booking e ha uno storico dimostrabile di rendite, il venditore non cede solo un bene, ma una vera e propria attività avviata. 

In entrambi i casi, il proprietario può sfruttare la presenza dell’inquilino come leva per ottenere un prezzo di vendita più alto rispetto a un immobile vuoto. 

Quando conviene acquistare una casa locata 

Comprare una casa con un inquilino dentro significa non solo diventare proprietario dell’immobile, ma anche subentrare agli accordi contrattuali già stipulati dal venditore. Questo consente di: 

  • Avere una rendita certa e documentata  
  • Conoscere in anticipo il ritorno economico dell’investimento 
  • Acquistare con la sicurezza che l’immobile è già a reddito 

In altre parole, l’acquirente si comporta come un vero investitore: compra una casa che, oltre al valore di mercato, ha già un guadagno concreto. 

I vantaggi principali di acquistare una casa già affittata 

  • Rendita certa: l’acquirente conosce in anticipo quanto guadagnerà ogni anno 
  • Immobili “pronti all’uso”: gli appartamenti destinati alla locazione sono solitamente funzionali e accoglienti 
  • Posizione strategica dell’immobile: un immobile situato in centro o in una zona ricercata mantiene più facilmente il suo valore e può crescere nel tempo 

Cosa controllare prima dell’acquisto 

Prima di procedere all’acquisto di una casa già locata è fondamentale: 

  • Visionare il contratto di locazione (tipologia, durata, clausole, registrazione all’Agenzia delle Entrate) 
  • Verificare la regolarità dei pagamenti degli ultimi 12 mesi 
  • Accertarsi che non vi siano contenziosi legali tra locatore e conduttore 
  • Controllare lo stato dell’immobile e la documentazione tecnica (planimetria, attestato di prestazione energetica, certificazioni, etc.) 

Principali tipologie di contratto di locazione che si possono incontrare 

È importante ricordare che insieme all’immobile si acquista anche un diritto: l’acquirente subentra infatti nel contratto di locazione esistente, ereditando i patti e le condizioni già stipulati con l’inquilino. 

Le opzioni che si possono incontrare quando si acquista una casa locata sono diverse. Tra le più diffuse ci sono:  

  • Attività ricettiva o locazione turistica: immobili affittati tramite piattaforme come Airbnb o Booking. In questo caso non si compra solo una casa, ma un’attività avviata che genera già incassi regolari. 
  • Contratti transitori: ideali per studenti, professionisti o aziende che li usano come foresteria. Offrono buone prospettive di redditività perché spesso le società garantiscono pagamenti puntuali. 
  • Contratti a canone concordato: i contratti tradizionali di locazione a lungo termine (come 3+2 o 4+4), che assicurano stabilità e continuità nel tempo. 

Comprare o vendere una casa locata: perché conviene affidarsi a un’agenzia immobiliare 

È utile valutare l’assistenza di un esperto agente immobiliare per mediare il rapporto e gestire le esigenze di tutte le parti: venditore, acquirente, inquilino.  

Il ruolo dell’agente immobiliare può essere decisivo: facilita la trattativa grazie alla sua attività di mediazione, garantendo che tutte le parti siano tutelate.  

Affidarsi a un’agenzia significa avere maggiore sicurezza che l’operazione vada a buon fine. 

Il parere dell’esperto: conviene comprare o vendere una casa già locata? 

Abbiamo chiesto una ulteriore spiegazione al nostro agente immobiliare Gianluca Silvestro, Sales Manager dell’Agenzia Toscano Firenze Centro 

«Vendere una casa locata può essere vantaggioso: dimostrare che l’appartamento non ha solo un valore immobiliare, ma che produce reddito, significa attribuirgli un valore aggiunto. 

Chi acquista una casa già locata, invece, lo fa principalmente per investimento, con la certezza che l’immobile già produce una rendita annua significativa. In questo tipo di operazioni l’acquirente agisce da vero e proprio investitore: compra non solo una casa, ma un bene che genera guadagno certo. 

Nel caso di attività ricettive, poi, chi compra non acquista soltanto l’immobile ma un’attività già avviata, con dati concreti e documenti che attestano la rendita. 

In questo scenario, il ruolo dell’agenzia immobiliare diventa decisivo. Un agente esperto è in grado di mediare tra tutte le parti coinvolte, garantendo loro sicurezza e la certezza che gli accordi presi verranno rispettati e che l’operazione andrà a buon fine.» 

Stai pensando di vendere o acquistare una casa già locata?  

Acquistare una casa già locata può essere una strategia vincente, soprattutto per chi cerca un investimento con rendita immediata e senza sorprese. Se stai pensando di acquistare o vendere una casa già locata, rivolgiti a Toscano: i nostri consulenti esperti ti guideranno in ogni fase, dalla valutazione al contratto finale.