La nostra più recente analisi sul compravenduto residenziale nel primo trimestre del 2025 conferma la vitalità del mercato immobiliare, con un aumento di compravendite a livello nazionale del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un risultato significativo, superiore alla media nazionale rilevata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, che segnala una crescita oltre l’11%, diffusa su tutto il territorio, dai capoluoghi ai centri minori.
Si consolida così l’andamento positivo già avviato nella seconda metà del 2024, sostenuto anche dal calo dei tassi di interesse, che nel primo trimestre di quest’anno si attestano al 3,22%, incoraggiando l’incontro tra domanda e offerta.
Nonostante una situazione internazionale che allo stato attuale appare difficile, si registra una dinamica positiva che si inserisce in un contesto macroeconomico rassicurante. A maggio l’ISTAT ha registrato un deciso miglioramento nel clima di fiducia dei consumatori, che guardano con maggiore ottimismo alla situazione economica presente e futura.
Tutti questi elementi – volumi in aumento, accesso al credito più agevole, fiducia dei consumatori – restituiscono l’immagine di un mercato vivace ma solido, privo di segnali di inversione. Una ulteriore conferma del ruolo centrale che il settore immobiliare continua a ricoprire nell’economia italiana, offrendo investimenti sicuri, a basso rischio, e con un potenziale di crescita nel tempo.
Noi siamo al fianco di chi sceglie di investire nell’immobiliare. Ogni fase è cruciale, per questo creiamo e offriamo percorsi di consulenza completi che integrano l’intermediazione immobiliare, finanziamenti, servizi assicurativi e di ristrutturazione, affinché ogni persona possa operare una scelta sicura, informata e consapevole.