Il mercato immobiliare si conferma in crescita. Dal periodo pandemico in poi, registriamo un andamento positivo e continuo: analizzando i dati tra il 2021 e il 2024, le nostre compravendite sono aumentate del 18,4%, con una crescita media annua del 6,2%.
Una tendenza confermata anche dai dati più recenti: tra il 2023 e il 2024 abbiamo avuto un incremento del 12%, e nel primo trimestre del 2025 il rialzo rispetto allo stesso periodo del 2024 è del 15,4%.
Una lettura che trova conferma anche nel Rapporto Immobiliare 2025 dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato a maggio. Nonostante l’incremento da noi registrato rimanga superiore, lo studio restituisce comunque una fotografia positiva del comparto residenziale su tutto il territorio nazionale segnando un +1,3% tra il 2023 e il 2024. In generale, dal 2020 il settore ha saputo reagire alla crisi pandemica e ha ritrovato una traiettoria di crescita solida e costante, riconfermandosi come uno dei pilastri dell’economia italiana.
Segnali che descrivono un mercato resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti e di offrire stabilità anche nei momenti più complessi. In quest’ottica, l’investimento immobiliare si conferma una scelta sicura e lungimirante, in grado di rispondere a esigenze diverse: abitative, economiche, patrimoniali.
Il Gruppo Toscano segue costantemente l’evoluzione del mercato immobiliare ponendo grande attenzione anche all’aspetto finanziario, al fine di fornire una consulenza adeguata a 360 gradi in ogni momento per tutti coloro che si accingono a vendere o comprare casa.