Come trovare il primo lavoro quando non si ha esperienza?
Vogliamo darti dei consigli utili su come entrare nel mondo del lavoro anche se il tuo CV non ha molto da raccontare. Innanzitutto partiremo dalle tue competenze, parleremo di come farsi assumere, del tuo CV e di quando iniziare a cercare lavoro.
1. Come trovare il tuo primo lavoro
1.1 Primo lavoro e primi passi
Hai appena finito gli studi e guardi al mondo del lavoro con la speranza di trovare la tua prima esperienza.
Probabilmente ti stai ancora chiedendo “cosa voglio fare da grande”. Non preoccuparti è normale!
E magari credi di non avere esperienze lavorative da inserire nel tuo curriculum.
Bene non hai niente che non va. Qui ti daremo un po’ di risposte utili ai dubbi di chi si sta affacciando al mondo del lavoro e non sa ancora da dove iniziare.
Innanzitutto pianifichiamo il tuo lancio nel mercato del lavoro e analizziamo cosa sai fare. Davvero non hai nessuna esperienza? Impossibile.
Prima di scrivere il tuo CV cerca di capire cosa vuoi comunicare all’esterno. Hai il diploma? Hai la laurea? E il master? Bene mettiamolo nero su bianco.
Ora pensa ai lavori che hai svolto durante i tuoi studi, alle attività che hai svolto magari per semplice passione, anche quelli sono “lavori”. Anche quelli possono aiutare un recruiter a determinare le tue competenze per il lavoro per il quale ti candiderai.
Sapevi che non tutte le professioni richiedono questi titoli?
2. Come fare per farsi assumere senza esperienza
Abbiamo parlato dei primi passi per trovare il primo lavoro, ora parliamo di come farsi assumere senza esperienza.
In Toscano per esempio coinvolgiamo nei primi colloqui anche i candidati ad agenti immobiliari senza esperienza. Per la nostra professione è fondamentale aver conseguito il diploma, ma poi sono altri i parametri che ci fanno scegliere o meno un candidato. Per esempio ci concentriamo moltissimo su quelle che vengono definite soft skill.
2.1 Cosa sono le soft skill e perché sono importanti per il tuo primo lavoro
Le soft skill sono quelle competenze che ti caratterizzano per quello che sei, non per il tuo percorso di studi. Per le aziende queste competenze sono davvero molto importanti, e sono quelle che fanno scegliere un candidato anziché un altro. Se stai inviando una candidatura per il tuo primo lavoro mettile in evidenza!
Cosa fare prima di scrivere il tuo CV? Analizza cosa sai fare e in cosa sei bravo/a. Se sei una persona sportiva e ami la corsa probabilmente sei anche una persona costante. Se ti piacciono i videogiochi sicuramente sai cosa vuol dire salire di livello, fissare un obiettivo e raggiungerlo. Se sei una persona spigliata e capace di organizzare incontri e viaggi di gruppo con i tuoi amici, forse hai un’ottima capacità di gestione dei budget e del team (quanto è difficile mettere tutti d’accordo su qualcosa?).
Poi ti sarà capitato sicuramente qualche lavoretto da babysitter, fatto commissioni per amici e parenti, oppure lavorato a qualche progetto di gruppo a scuola.
Queste esperienze hanno fatto emergere sicuramente le tue soft skill ma ancora non le hai messe nero su bianco. Fallo subito!
2.2 Ecco alcune soft skill richieste ai candidati come agenti immobiliari Toscano
- buone capacità relazionali
- serietà e umiltà
- curiosità e voglia di imparare
- dedizione al lavoro
- capacità di imparare dagli errori
- dinamicità
- gestione delle energie
- proattività e intraprendenza
- ambizione e determinazione
Queste sono alcune delle soft skill che cerchiamo nei candidati e scoprirai che sono fondamentali in tutti i settori lavorativi. Perciò se hai la voglia di metterti in gioco e di fare carriera, fai in modo che emergano nel tuo CV e di conseguenza nei colloqui che sosterrai. Dimostra di saper ascoltare e di avere a cuore i tuoi obiettivi. Questa prima fase di ricerca del primo lavoro ti insegnerà a gestire i no. Eppure ti permetterà di crescere e capire ancora meglio su quali competenze puntare.
Ricorda: ai tuoi primi colloqui arriva preparato sull’azienda che ti ha contattato e non rispondere alla domanda “mi dica un difetto?” con “sono troppo buono/a“.
3. Quando iniziare a cercare lavoro
Non esiste precisamente un quando per iniziare a cercare lavoro. Se un’azienda ha bisogno di una nuova risorsa, ne ha bisogno e basta. E’ vero però che normalmente ci sono periodi in cui si aprono più posizioni lavorative, e questi coincidono spesso con settembre-ottobre e gennaio-febbraio.
Specialmente settembre e ottobre sono ottimi mesi per cercare un nuovo lavoro. Con il rientro dalle vacanze le aziende ritornano molto più reattive. Nei mesi estivi potrebbero esserci state dimissioni, e così si ritrovano ad avere pochi mesi per sostituire i profili in uscita.
Giugno, luglio e agosto potrebbero essere invece mesi meno indicati, in quanto ci si avvia verso la pausa estiva e molte aziende iniziano a programmare la fase di recruiting a settembre. Questo non significa che nel frattempo non possiate candidarvi alle posizioni aperte.
In Toscano riceviamo e gestiamo le vostre candidature tutto l’anno. In alcuni periodi però ci focalizziamo di più sulla ricerca di nuove risorse con attività specifiche come degli Hiring Day, degli Open Day e la comunicazione sui social di Selezioni Aperte.
Per chi fosse interessato a scoprire il settore immobiliare può candidarsi sulla pagina Lavora con noi del portale Toscano.it.
4. Come scrivere il curriculum per il tuo primo lavoro
Bastano pochissimi istanti per attirare l’attenzione di un recruiter. Perciò il tuo curriculum deve avere delle caratteristiche che gli permettano di emergere al primo colpo d’occhio.
Pensa alla tua reazione quando a scuola ti davano da leggere pagine e pagine fitte di parole, senza uno stacco o un immagine. Estrarre le informazioni era faticoso e noioso. Se hai scritto così il tuo primo CV allora è il momento di cambiarlo.
Ricorda: l’occhio vuole la sua parte. Trovarsi di fronte un testo ben sintetizzato e con i punti principali evidenziati e leggibili ti darà una marcia in più.
Ecco 5 dritte per scrivere un curriculum anche se non hai esperienza:
- Evidenzia chiaramente il tuo titolo professionale o di studio e includi in maniera chiara le date e le sedi delle tue esperienze scolastiche.
- Mostra i tuoi punti di forza: è arrivato il momento delle soft skill! Indica i corsi, le attività di leadership e di responsabilità che hai svolto. Indica eventuali esperienze di volontariato, mostrando la tua etica e le tue competenze.
- Valorizza tutte le tue esperienze lavorative anche se brevi o part time , come babysitter, cameriere/a, ecc.
- Elenca le tue abilità sui social media, poiché spesso molti datori di lavoro possono avere bisogno di qualcuno che li supporti, e non tutti hanno i giusti requisiti per farlo.
- Fatti trovare facilmente! Assicurati di avere un profilo professionale su Linkedin e fai sapere in giro, ad amici e parenti, che stai cercando lavoro.
5. Come vestirti per il primo colloquio
Alcune aziende e alcune professioni hanno dei veri e propri dress code. Per questo cerca di avere un aspetto preciso e curato quando vai a fare un colloquio. Aggiungici un atteggiamento positivo e disponibile e avrai due fattori che ti aiuteranno ad attirare l’attenzione su di te e a fare una buona impressione ancora prima di aver parlato.
In Toscano è previsto un abbigliamento elegante e formale sia per gli uomini e che per le donne. Il nostro lavoro si basa molto sulla presenza e l’immagine che restituiamo ai clienti, perciò anche l’abito fa il monaco in questo caso.
5.1 Primo lavoro: diventare agente immobiliare
Ora hai tutte le informazioni per approcciarti al tuo primo curriculum, al tuo primo colloquio e al tuo primo lavoro (in bocca al lupo!).
Prima di salutarci vogliamo chiederti se hai mai preso in considerazione la possibilità di lavorare come agente immobiliare. Se ci avevi già pensato puoi candidarti sulla nostra pagina Lavora con noi. Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni potresti leggere il nostro articolo Diventare agente immobiliare: cosa sapere.
Nell’articolo troverai tutte le informazioni per diventare un agente immobiliare. In breve, qui sotto, i vantaggi di farlo con Toscano:
- percorso formativo di 3 mesi retribuito e senza partita IVA: abbiamo inserito in questo percorso tutte le attività per insegnarti questo lavoro e per permetterti di svolgerlo in autonomia
- a carico di Toscano le spese per l’ottenimento del patentino di agente immobiliare (circa 500€)
- affiancamento di un tutor esperto e supporto del team in agenzia nella gestione delle tue nuove attività
- formazione presso la Golden Domus Academy, la scuola per gli agenti Toscano
Per molti questo è il lavoro più bello del mondo e lo scoprono solo dopo averlo provato!
Per entrare in contatto con noi candidati qui!
Seguici su Instagram, Facebook e Linkedin per leggere le storie di chi ha superato le selezioni ed entrato a far parte di quest’azienda che quest’anno compie 40 anni!