Intervista al Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap
Uno dei pilastri del Piano Casa è la garanzia pubblica per i mutui prima casa. L’accesso al Fondo è riservato alle giovani coppie (sposate o conviventi da almeno 2 anni) in cui uno dei componenti non superi i 35 anni, ai nuclei monogenitoriali con figli minori, a giovani under 36 e a famiglie con 3 o più figli con specifici requisiti Isee. In questo quadro, qual è il ruolo e il supporto di Consap?
“Il progetto che ha in mente il Governo è in linea con il ruolo sociale, l’expertise professionale e la natura solidaristica di Consap. Come ha recentemente ribadito il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l’intento è quello di rendere effettivo ‘un grande Piano Casa a prezzi calmierati per le giovani coppie. Perché senza una casa è difficile costruire una famiglia’.
Consap può offrire un contributo sostanziale alla realizzazione del Piano Casa, mettendo a disposizione il know how e le competenze acquisite negli anni con il Fondo mutui prima casa per le giovani coppie. Il Fondo Casa ha assunto, soprattutto nell’attuale gestione, una nuova centralità: non solo facilita l’accesso al credito per l’acquisto della casa – bene primario e fondamentale – ma è anche una leva di sostegno alla natalità e di supporto concreto alle famiglie numerose, altro tema prioritario per l’attuale Governo. Consap è in grado di intercettare le esigenze delle categorie più fragili di cittadini e di proporre interventi che rendano più efficienti gli strumenti di sostegno.”
Nel primo semestre 2025 i mutui erogati e garantiti dal Fondo sono stati oltre 38 mila, +20% rispetto allo stesso periodo del 2024, per un valore complessivo di 4,8 miliardi (+34%). È un segnale positivo? Quali fattori hanno inciso di più su questa crescita?
“È un fattore positivo che testimonia il costante perfezionamento dello strumento che oggi è divenuto un punto di riferimento per i giovani italiani. Attraverso il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa (istituito con la Legge di Stabilità del 2014) solo dal gennaio 2024 a oggi, abbiamo erogato 971 mutui in favore di famiglie numerose e quasi 350.000 in favore degli under 36, con la crescita che avete evidenziato anche nel primo semestre del 2025, per la precisione del +23%. La capacità di Consap di migliore costantemente gli strumenti a supporto dei cittadini è uno dei fattori che li rende più efficaci nel tempo. Per far fronte alle richieste, ci siamo già attivati per richiedere ulteriori fondi da mettere a disposizione del 2025, certi della volontà di questo Governo – altro fattore decisivo per la crescita dello strumento – di far sì che Consap possa essere uno strumento concreto ed operativo per il sostegno dei giovani nel loro percorso di vita.”
L’emancipazione e l’autonomia dei giovani che acquistano casa che ricadute hanno sull’economia del Paese? Perché strumenti di garanzia come questi sono cruciali?
“Consap punta concretamente sui giovani e li sostiene nei momenti più importanti del loro percorso, come lo studio, l’autonomia abitativa, la famiglia e la genitorialità. In questa direzione nell’attuale gestione, Consap si è evoluta da mero ente attuatore a soggetto propositivo, strategico nel realizzare politiche pubbliche accessibili, concrete e misurabili e in grado di intercettare esigenze e bisogni delle categorie più deboli e meno tutelate. Strumenti di garanzia come il Fondo Casa o il Fondo Studio consentono ai giovani di investire sul loro futuro, innescando un meccanismo virtuoso e di benessere sociale per tutto il Sistema Paese. Oltre al Fondo di Garanzia, non dobbiamo dimenticare strumenti di ulteriore ‘protezione’ come il Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa o Fondo di Solidarietà, attivo dal 2007 che consente di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del mutuo in caso di eventi che riducono la capacità economica del nucleo familiare.
La casa, come la formazione, il lavoro e la famiglia sono pilastri per la crescita, la stabilità, l’identità e l’autonomia dei giovani. Emanciparsi dalla famiglia di origine permette di porre le basi per dare vita ad una nuova. La famiglia è un valore fondante per il nostro Paese, riconosciuto esplicitamente dalla nostra Costituzione all’art. 31. Ma questo valore non è soltanto giuridico: è etico, è culturale, è sociale. Papa Leone XIV ci ricorda che ‘dalle famiglie viene generato il futuro dei popoli’ e sono convinto che oggi, più che mai, sia necessario rimettere concretamente la famiglia al centro delle politiche pubbliche.”
Non solo giovani: su proposta tecnica di Consap, la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato fino al 2027 l’estensione della garanzia statale fino al 90% anche alle famiglie numerose. Quali effetti possiamo attenderci?
“Nell’ultima Legge di Bilancio è stata rafforzata la garanzia statale fino al 90% per famiglie con almeno 5 figli e ISEE fino a 50 mila euro, e, su proposta tecnica di Consap, prorogata fino al 2027 l’estensione non solo alle categorie prioritarie tradizionali (giovani coppie, under 36, famiglie monogenitoriali, conduttori di alloggi popolari), ma anche alle famiglie numerose. Inoltre, i fondi stanziati per il triennio 2025-2027 sono stati aumentati per un totale di 670 milioni di euro.
È un altro intervento che si inserisce nella volontà di Consap di ampliare concretamente le categorie che possono richiedere un prestito per acquistare una casa e che produrrà un’ulteriore crescita di domande di accesso al Fondo. Per questo siamo in costante interlocuzione con le Istituzioni per farci trovare pronti e tempestivi.”
Viste le numerose misure proposte portate avanti da Consap, qual è il ruolo sociale che ricopre nel Paese?
“Il successo e la diffusione di queste iniziative danno la misura dell’impegno costante di Consap per il benessere delle famiglie italiane e del ruolo sociale che l’azienda svolge per la collettività. Consap mette a disposizione della nazione il prezioso bagaglio di esperienza e di competenze di oltre 30 anni di attività al servizio degli italiani e soprattutto delle categorie più deboli di cittadini.
In questa direzione si innestano le iniziative volte a favorire l’investimento in Social Housing, Senior Living e Student Housing, volte anch’esse a rispondere a bisogni sociali pressanti e a sostenere ancora una volta le categorie fragili e deboli. E qui ci ricolleghiamo alla prima domanda sul contributo di Consap al Piano Casa perché anche questo è un settore di intervento di grande rilevanza per il Governo Meloni per le sue importanti implicazioni sociali ed economiche e proprio la finalità mutualistica di Consap, in grado di coniugare l’intervento solidaristico dello Stato con l’attuazione delle più innovative politiche di investimento ESG, intese nel concetto più ampio di benessere sociale condiviso garantito attraverso programmi di rigenerazione urbana abitativa.
Mi preme sottolineare che effettuare operazioni che creano benessere sociale come queste aiuta a migliorare le condizioni di vita di tantissimi cittadini generando non solo valore immobiliare nel tempo, ma anche benefici ambientali di questi edifici che, proprio in virtù dell’aderenza ai target di sostenibilità, sono a basso consumo energetico o con impatto ecologico ridotto.”