Tra Colli Portuensi e Viale Isacco Newton nasce un’oasi moderna pensata per chi cerca qualità della vita e sostenibilità. Pietro Blasi, Real Estate Agent divisione corporate di Toscano SpA, ci guida alla scoperta del progetto.

Parco Newton è il nuovo progetto residenziale a Roma che propone un nuovo modo di abitare, tra comfort e sostenibilità, perfetto per chi cerca una qualità più alta della vita. Come nasce questo complesso abitativo?

“Parco Newton prende vita al posto di una struttura alberghiera, in una posizione strategica di Roma alle spalle di Viale Isacco Newton, tra Monteverde Nuovo e Colli Portuensi. Pronto nel 2026, è un’oasi abitativa tranquilla e immersa nel verde, con 7 palazzine di 4 piani. Tutti gli appartamenti avranno ampi spazi esterni, come terrazzi e giardini, e saranno realizzati secondo i più alti standard di efficienza energetica.”

È un progetto abitativo all’insegna della sostenibilità e del benessere: quali sono le sue caratteristiche principali?

“Parco Newton è stato pensato per migliorare davvero la qualità della vita. Chi sceglierà di vivere qui godrà di maggiore tranquillità, privacy e sicurezza. Il Parco è concepito per garantire un benessere a tutto tondo valorizzando l’ambiente circostante. Le palazzine, infatti, si trovano in una posizione collinare rispetto alla strada e quindi più distanti dal traffico, e ogni abitazione ha ampi spazi esterni tra giardini e terrazzi. Inoltre, l’altezza contenuta degli edifici (solo 4 piani) li rende armoniosi con l’ambiente.”

Perché conviene scegliere una nuova costruzione come Parco Newton?

“Comprare una nuova costruzione oggi ha molti vantaggi. Le case, essendo già in linea con gli standard europei per la sostenibilità e la sicurezza, permettono di evitare costi di ristrutturazione e adeguamento e richiedono meno costi di manutenzione nel tempo. Il complesso abitativo di Parco Newton rispetta tutte queste caratteristiche: ha sistemi antisismici, appartamenti in classe energetica A e tecnologie all’avanguardia.”

Oggi le persone cercano una qualità della vita più alta. Parco Newton può davvero fare la differenza?

“Sì, perché offre molto più di un semplice appartamento. Il comprensorio ha grandi spazi verdi pedonali, aree fitness, una piscina, una zona giochi per famiglie e parcheggi. Tutti gli impianti sono pensati per ridurre i consumi: il fotovoltaico alimenta sia le aree comuni che l’impianto di condizionamento caldo-freddo. In questo modo si risparmia e si respira un’aria più pulita anche dentro casa. Inoltre, i materiali usati sono tutti non inquinanti e rispondenti alle nuove normative.”

Qual è uno dei punti di forza del progetto?

“Sicuramente la posizione. Parco Newton si trova in una zona verde e collinare, lontana dal traffico ma ben collegata. L’accesso da Via Alberese, parallela a Viale Isacco Newton, garantisce silenzio e meno smog. È vicino a tutti i servizi principali, collegato bene con l’Eur, Viale Marconi e il Raccordo. Chi vivrà qui avrà il giusto equilibrio tra tranquillità e comodità.”

Un altro punto di forza è la qualità dei materiali.

“Le case sono costruite con tecniche tradizionali e materiali di qualità, come blocchi forati e isolanti, senza l’utilizzo di cartongesso o pareti prefinite, garantendo migliore qualità e durabilità nel tempo. Gli edifici sono tutti in classe energetica A, con sistemi di energia derivanti unicamente da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico, infatti, alimenta anche la pompa di calore. Chi acquista può inoltre scegliere l’interior pack, che include: cucina completa con elettrodomestici, armadio per la camera da letto e box doccia in cristallo per il bagno. Con la promozione attuale, il pacchetto è incluso nel prezzo.”

Ci sono vantaggi anche sul fronte mutuo?

“C’è la possibilità di subentro nel mutuo già in corso erogato al costruttore per il finanziamento dell’operazione: è un mutuo frazionabile a piacere a seconda dell’importo desiderato. Così la pratica del mutuo sarà più snella, rapida ed economica in quanto il compendio immobiliare è già stato valutato dall’ente creditore.”

Scopri di più su Parco Newton sul sito dedicato: Parco Newton Toscano

di Susanna Fiorletta