Analizzando le nostre compravendite, nel mercato residenziale emerge un dato chiaro: cresce l’interesse per la nuda proprietà. Un’opzione che risponde a bisogni concreti, profondi, legati alla gestione del proprio patrimonio e alla serenità personale.  

I nostri dati lo confermano. Tra il primo trimestre del 2025 e lo stesso periodo del 2024 abbiamo registrato un aumento del 20% nelle compravendite di nude proprietà. E ancora, nell’arco di due anni – tra il 2022 e il 2024 – sono cresciute del 44%, in particolare nelle grandi città.   

Per quanto riguarda il venditore, le motivazioni che portano a scegliere questa strada sono diverse e tutte legate alla volontà di tutelare la propria tranquillità e quella dei propri cari. Per alcuni significa ottenere liquidità immediata senza rinunciare alla stabilità della propria casa; per altri è un modo per sostenere economicamente i figli e i nipoti, e affrontare con maggiore serenità le spese della vita quotidiana.  

Allo stesso tempo, la nuda proprietà rappresenta, per chi acquista, un investimento nel lungo periodo con la prospettiva di diventarne pienamente proprietari nel tempo, permettendo di pianificare il proprio futuro con lungimiranza e sicurezza. 

Vendere o acquistare una nuda proprietà richiede attenzione, competenza e soprattutto la capacità di ascoltare e comprendere esigenze particolarmente delicate. Il nostro compito è essere accanto a chi compie questa scelta per individuare la soluzione più adatta a ogni situazione di vita, con sensibilità, professionalità e l’esperienza di oltre 40 anni. 

Ilario Antonio Toscano