Mercato immobiliare in crescita.

È con soddisfazione che condivido i nostri risultati del primo quadrimestre del 2024, che ha visto un aumento del 5,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023.  

Abbiamo analizzato anche chi sono stati i nostri acquirenti nel 2023 e nei primi 4 mesi del 2024 e che tipologia di immobili hanno acquistato. 

Dall’analisi è emerso che il 75% degli acquirenti ha acquistato per un cambio casa, mentre il restante 25% ha acquistato la prima casa o ha investito in immobili. Questa dinamica riflette un mercato vivace, che va in varie direzioni, ma con una forte domanda di abitazioni che rispondono meglio alle nuove esigenze familiari. 

Tra le tipologie immobiliari più vendute per il cambio casa spiccano i trilocali (35%), seguiti da abitazioni di ampie metrature (22%) e quadrilocali (18%).  

In città come Como, Torino, Brescia, Milano, Bologna e Roma, i trilocali sono stati particolarmente richiesti, con percentuali che variano dal 35% al 41%. A Palermo, invece, le ampie metrature hanno dominato con il 43%. 

Un ulteriore approfondimento della nostra analisi ha riguardato la differenza tra vendite di appartamenti vuoti e quelli abitati dal proprietario. È emerso che il 63% delle proprietà vendute erano vuote, spesso per eredità, trasferimenti o come case sfitte, e di queste il 44% necessitava di ristrutturazione.  

Per gli immobili da ristrutturare, l’attuazione delle nostre strategie di valorizzazione, come progetti di rinnovamento, render e virtual tour, ha ridotto i tempi di vendita anche a soli 10 giorni. 

Questi risultati evidenziano la solidità e la dinamicità del mercato immobiliare residenziale nel primo quadrimestre del 2024. Prevediamo pertanto nel 2024 un mercato immobiliare con il segno positivo. 

Un saluto

Ilario Antonio Toscano