Home staging, ovvero “la messa in scena”
L’home staging è un’innovativa strategia di marketing per vendere una casa nel minor tempo possibile.
La traduzione letterale è proprio “messa in scena”, quella della casa in vendita, valorizzandone i punti di forza. Si tratta di ripensare il modo in cui la casa si mostra a coloro che ne sfoglieranno le foto online, ai visitatori e ai potenziali acquirenti. Pensate ad un primo appuntamento e al tempo e alla cura che impiegate per valorizzare il vostro aspetto. Questo è quello che possiamo ottenere con l’home staging che, se unito ad efficaci tecniche di comunicazione e ad un ampia visibilità sui vari portali può dare prestissimo i suoi frutti.
Se pensate che l’home staging sia un semplice abbellire la casa secondo il proprio gusto, vi sbagliate di grosso. Conferire alla casa un’immagine bella e impersonale permette a molti più potenziali acquirenti di entrare in empatia con l’abitazione, e quindi a tenerla in considerazione per un eventuale acquisto. L’home staging fa leva sul’importanza delle fotografie nei metodi di ricerca immobiliare. Punta direttamente alla pancia dell’utente che sfoglia decine e decine di annunci tutti più o meno simili e con foto ripetitive e di media qualità. Quando finalmente compare un appartamento arredato con gusto, luminoso e con fotografie che ne evidenziano le caratteristiche. Quello che succede dopo è facile: l’utente clicca, e magari prende un appuntamento. E dopo tanti click e alcuni appuntamenti, magari, l’appartamento viene venduto.
A chi bisogna rivolgersi?
Da qualche anno ormai quella dell’home stager è considerata una vera e propria professione. In Italia, soprattutto nelle grandi città dove il mercato immobiliare e molto più competitivo, sono proliferate associazioni, corsi di formazione e workshop legate alla figura dell’home stager.
La scelta di un home stager in fase di vendita è preferibile ad un architetto o ad interior desiner perché questi ultimi si rivolgono a qualcuno che ha già acquistato un immobile e vuole praticare delle modifiche a lungo termine. Chi pratica l’home staging vuole contenere i costi e ottenere il massimo dal punto di vista estetico, e soprattutto sta vendendo un immobile. Questo porta la nostra “messa in scena” ad essere molto impersonale, con scelte funzionali e armoniose. Basti pensare a quello che tanti mobilifici praticano quando vogliono ricostruire gli ambienti domestici nei loro negozi.