Ecobonus 110%: isolamento e cappotto termico, condominio e agevolazioni

Sono sempre tante le vostre domande sull’Ecobonus 110%, e come sempre vogliamo darvi risposte chiare e facili da condividere.

Tra i nostri clienti c’è sempre qualcuno che ha bisogno di ristrutturare e che ha bisogno di informazioni su come farlo. Con la nostra società di ristrutturazioni, Oasi Home Design, ci assicuriamo di supportarli al meglio con tutte novità necessarie per investire bene e spendere meno.

In questo articolo parleremo di isolamento termico, e quali caratteristiche deve avere, di come sostituire la vecchia caldaia, dei limiti di spesa per i condomini e di come raggiungere il miglioramento di due classi energetiche.

Quella qui sotto è anche una rubrica che potete trovare sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sulla pagina Linkedin. La riconoscerete dalle immagini che accompagnano ognuna delle domande a cui diamo risposta.

Buona lettura!

Che caratteristiche deve avere l’isolamento termico?

ecobonus 110% e isolamento termico

L’isolamento termico deve ricoprire il 25% delle superfici opache, con isolamento delle pavimentazioni, delle falde e delle pareti.

Ovviamente tutti i materiali devono rispettare i requisiti ambientali previsti dal Ministero dell’ambiente nel DM dell’11 ottobre 2017.

Quali tipologie rientrano nell’Ecobonus per la nuova caldaia?

La vecchia caldaia può essere sostituita con generatori di calore a condensazione (di classe A), con generatori a pompe di calore e con sonde geotermiche. Anche apparecchi ibridi possono essere presi in considerazione, per esempio quelli costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, collettori solari e sistemi di micro cogenerazione.

ecobonus 110% e sostituzione cladaia

Quali sono i tetti massimi di spesa per i condomini?

ecobonus 110% e condominio

Ci sono tanti fattori che possono cambiare il risultato finale a seconda delle tantissimi casistiche in cui può essere applicato il bonus. Il tetto massimo per la coibentazione termica è di 40 mila euro per i condomini fino a 8 unità. E’ invece di 30 mila euro negli altri casi. Per la sostituzione della centrale il tetto massimo è di 20 mila euro per i condomini fino a 8 unità, e di 15 mila euro per i complessi con unità più numerose. Nelle cifre sono comprese tutte le spese relative alle prestazioni professionali, perizie, ecc.

Per info ristrutturazioni : http://www.oasihomedesign.it/

Quali sono i lavori per ottenere le due classi energetiche previste dall’Ecobonus 110%?

Il cappotto termico deve essere accompagnato da altri lavori di efficientamento energetico .

Il lavori trainanti di cui abbiamo parlato in altre occasioni possono cambiare il risultato finale e assicurare le 2 classi energetiche in più per ottenere tutti i vantaggi dell’Ecobonus 110%.

ecobonus 110% e cappotto termico

Ecobonus 110%: tante domande, tante risposte!

Queste sono sono alcune delle vostre domande, le più frequenti che ci avete rivolto. Abbiamo risposto e continueremo a rispondere alle vostre domande in un altro articolo che potete leggere cliccando QUI!

Verrà aggiornato ogni settimana insieme alla rubrica dedicata sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sulla pagina Linkedin.