La cessione del quinto è un argomento molto richiesto sul quale è importante fare un po’ di chiarezza. Stiamo parlando di un finanziamento con tassi di interesse molto bassi a cui la Toscano Mutui, la nostra società di mediazione creditizia, ha dedicato un team di professionisti del credito.
E’ un finanziamento molto versatile che può essere utilizzato per investimenti personali e per supportare quelli di un parente: per esempio il pagamento delle spese accessorie quando si compra casa oppure il pagamento di una nuova macchina.
Qui parleremo di cos’è la cessione del quinto, a chi si rivolge e quali potrebbero essere i limiti di spesa e di tempo.
Sappiamo quanto è importane il mutuo per chi sta cercando casa e per questo puoi leggere qui altri contenuti relativi proprio all’argomento mutui.

Cos’è la cessione del quinto e come funziona?
La cessione del quinto è un tipo di credito non finalizzato, che vuol dire che non sei tenuto a spiegare come spenderai quei soldi.
Un particolare tipo di finanziamento in cui chi ottiene questo tipo di finanziamento cede fino alla quinta parte dello stipendio/pensione al finanziatore, che incasserà la rata direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico.
Tasso decisamente inferiore al prestito personale, e alla cessione del quinto possono accedere anche i cattivi pagatori perché è l’azienda che paga il finanziamento rifacendosi sulla busta paga del cliente.
Scopri tutti i vantaggi su Toscano Mutui.

Chi può richiedere la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un vantaggio e un’alternativa per tutto il mondo dei dipendenti e dei pensionati. Un prodotto finanziario molto versatile e, come dicevamo, non finalizzato che si rivolge ai dipendenti (in ambito pubblico e privato) e pensionati.
Per dipendenti si intendono coloro che hanno contratto a tempo indeterminato e l’assicurabilità dell’azienda, se si è dipendenti di un’azienda privata, mentre per pensionati si intendono coloro con età non superiore a 88 anni al momento della scadenza del finanziamento (spesso limite è 85), nel rispetto della soglia di sussistenza (che è di 514€).
Con queste premesse questo tipo di finanziamento si rivela sempre molto versatile, come dicevamo, per il pagamento delle spese accessorie di una compravendita o per l’acquisto di un mezzo, oppure per una ristrutturazione.

Quali sono i limiti?
La cessione del quinto non ha un limite vero e proprio perché i limiti sono solo nella quinta parte dello stipendio/pensione di chi lo richiede, per una durata massima di 120 mesi (10 anni).
Il vantaggio è nei tassi d’interesse molto più bassi rispetto al prestito personale.
Il calcolo è quindi molto semplice: se ho uno stipendio di 1000€ al mese, la quinta parte sarà di 200€. Se estendiamo questa quota per il limite massimo di 120 mesi previsti, potremo richiedere un totale di 24.000€.
Scopri i dettagli di questo prodotto finanziario con i nostri esperti di Toscano Mutui e clicca qui: https://www.toscanomutui.it/contattaci