Ogni anno, il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare governi, imprese e cittadini sull’importanza della tutela ambientale.

L’edizione 2025, celebrata in Corea del Sud, si concentra su un tema più che mai urgente: la lotta all’inquinamento da plastica, una delle minacce più gravi per gli ecosistemi marini e terrestri e per la salute umana.  

Ridurre l’uso della plastica è una delle azioni più efficaci per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): tutela della biodiversità, protezione degli oceani, consumo responsabile, contrasto alla crisi climatica. 

Ma questa giornata non deve essere solo simbolica. È una chiamata all’azione concreta. Perché le sfide ambientali ci riguardano tutti. E tutti, nel nostro piccolo, possiamo fare la differenza. 

Cosa possiamo fare? Azioni quotidiane e scelte consapevoli 

Ridurre l’impatto ambientale è possibile, a partire dalle nostre abitudini quotidiane e da scelte consapevoli. Ecco alcune azioni concrete per diminuire l’uso della plastica: 

  • Evitare plastica monouso e privilegiare materiali riutilizzabili o compostabili 
  • Fare una corretta raccolta differenziata  
  • Acquistare prodotti sfusi o con imballaggi ridotti  
  • Utilizzare materiali alternativi alla plastica (shopper riutilizzabili, borracce, etc.) 
  • Partecipare ad attività di volontariato ambientale e giornate ecologiche  

Ogni singolo gesto, se condiviso da tanti, ha un grande impatto. È il principio dell’economia circolare: riprogettare l’uso della plastica per ridurre i rifiuti, favorire il riuso e facilitare il riciclo. 

Toscano per l’ambiente: responsabilità e azioni concrete 

Come Gruppo presente in tutta Italia, abbiamo la responsabilità di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, del territorio e delle persone.  

La nostra visibilità ci dà l’opportunità – e il dovere – di essere parte attiva del cambiamento, coinvolgendo chi lavora con noi e chi ci sceglie ogni giorno, diffondendo valori sostenibili e dando il buon esempio con azioni concrete. 

Fare impresa significa creare un impatto positivo e generare valore in termini economici, sociali e ambientali, con lo scopo di migliorare costantemente il nostro territorio, quella che è, in fondo, la casa di tutti: il nostro Pianeta. 

Consapevoli di tutto ciò, abbiamo deciso di scendere in campo insieme a Legambiente.

Giovedì 19 giugno ci incontreremo a Passoscuro per un’iniziativa concreta: una giornata di pulizia della spiaggia con la partecipazione dei colleghi delle agenzie Toscano del Lazio. Un gesto semplice quanto potente: agire insieme per prendersi cura della nostra terra. Un impegno che porteremo avanti con diversi appuntamenti durante l’anno.

Ma non finisce qui. Per dare continuità e coerenza alle nostre azioni, abbiamo scelto di sostenere Legambiente con una donazione che finanzierà i loro progetti di educazione ambientale nelle scuole di tutta Italia.

Grazie a questo contributo, Legambiente costantemente organizza incontri, laboratori e giornate ecologiche con i più giovani, diffondendo cultura ecologica e senso civico, e coinvolgendo le nuove generazioni in attività di pulizia e sensibilizzazione.

Essere parte di questo progetto ci rende orgogliosi: è un gesto concreto con un impatto reale. È un’occasione per agire, educare e costruire un futuro più sostenibile, insieme.